home    english    contatti
I nostri servizi | accomodations | matrimoni | escursioni | convegni | last minute
escursioni | trekking| turismo religioso | minicrociere
Pompei | Benevento - Pietralcina |  Grotte di Pertosa - Padula  |

Badia di S. Maria de olearia a Maiori - Badia della SS.MA Trinita’ A Cava dè Tirreni |  Cassino |

 Teggiano - Vallo di Diano | Avellino - Santuario Montevergine | San Giovanni Rotondo

"... Nulla in Italia è più antico di Benevento, che secondo alcuni fu fondata o da Diomede o da Ausone, un figlio di Ulisse e Circe”. Una leggenda vecchia di duemila anni invece, vuole che Benevento, città del Sannio, sia anche la città incantata delle streghe; città che, sepolta sette volte, conserva opere di ineguagliabile bellezza, lasciate dai Sanniti, dai Longobardi e dai Romani. In effetti le prime testimonianze storiche sulla città risalgono al periodo delle guerre sannitiche, durante le quali Benevento, appunto, era città forte e potente, tanto da scoraggiare l'attacco da parte dei Romani. Un esempio di quest’era, è l'Arco di Traiano (114 a.c.) collocato, sul percorso della Via Appia, rivolto ad Est, per accogliere l'imperatore che tornava vittorioso dalle sue spedizioni in Oriente. Non meno significativa è la maestosità del Teatro Romano (II-II sec.) che poteva ospitare 10.000 spettatori. Col tempo Benevento subì la distruzione delle proprie mura da parte di Totila e divenne capoluogo dell'omonimo ducato nel 571 creato dai Longobardi che, avevano conquistato la città. A questo periodo, risale la chiesa del monastero femminile benedettino di S. Sofia (fondata da Gisulfo II e completata nel 762 da Arechi II, primo principe longobardo) e l'attiguo Chiostro, con archi a ferro di cavallo e capitelli scolpiti. Dopo il pranzo facoltativo, proseguimento per Pietralcina, paese natio di Padre Pio, itinerario sulle orme di questo piccolo grande uomo: visita alla Casa Natale, alla Torretta, al Presepe nella rocca, la Chiesa di S.Anna con lo splendido battistero e il Museo di Padre Pio. Inoltre Piana Romana, luogo dove Padre Pio ricevette le stimmate per la prima volta, la Masseria di famiglia in campagna, Morcone con il Convento dove vesti' l'abito del novizio. L'ex Casa del Pellegrino ospita il Museo dedicato al Grande Mistico di Pietrelcina. Raccoglie foto originali, arredi sacri, indumenti intimi, libri, ed altre reliquie appartenenti a Padre Pio. Qui si venera la Madonna della Libera, che padre Pio chiama affettuosamente la Madonnella nostra, la cui devozione è andata sempre più crescendo da quando, nel 1854, la popolazione le attribuì il prodigio della scomparsa repentina del terribile morbo del colera.
RICHIESTA INFORMAZIONI
Per accedere nelle basiliche e nei santuari è d’obbligo avere spalle coperte e pantaloni lunghi

Attenzione: i costi di ogni singola escursione e dei relativi ingressi, potrebbero subire lievi aumenti per l’anno 2006



Condizioni

STAMTOURS - Corso Reginna 10 - 84010 Maiori (SA) ITALY
contact. tel. +39 089851790 - fax +39 089851260 - e-mail: info@stamtours.it