home    english    contatti
I nostri servizi | accomodations | matrimoni | escursioni | convegni | last minute
escursioni | trekking| turismo religioso | minicrociere
Pompei | Benevento - Pietralcina |  Grotte di Pertosa - Padula  |

Badia di S. Maria de olearia a Maiori - Badia della SS.MA Trinita’ A Cava dè Tirreni |  Cassino |

 Teggiano - Vallo di Diano | Avellino - Santuario Montevergine | San Giovanni Rotondo

Raggiunta la cittadina di Avellino, inizia la salita verso il Santuario di Montevergine. L'abbazia è il più noto santuario mariano della Campania, meta di numerosi pellegrinaggi provenienti da ogni parte d'Italia. Fondata dall'eremita San Guglielmo da Vercelli intorno all'anno 1119, che si ritirò sul monte detto vergine perché incontaminato, allo scopo di vivere solo con Dio. La sua solitudine, però non durò a lungo: presto molte schiere di pellegrini cominciarono a recarsi lì a chiedere una preghiera o una benedizione. Molti, tra cui sacerdoti, chiesero di divenire suoi discepoli. Fu necessario così provvedere alla costruzione di un ricovero per i pellegrini, di una chiesa e di un monastero per la nuova famiglia religiosa. Nacque così l’abbazia. Giunti nel piazzale, si entra nella nuova Basilica che, iniziata nel 1952, è stata aperta al culto solo nel 1961. In fondo alla navata centrale, s'innalza il nuovo monumentale trono dove è stata posta l'immagine della Madonna. Dalla nuova Basilica attraverso due passaggi, è possibile accedere all’antica Basilica che si è conservata quasi intatta.

La struttura risale alla prima metà del sec. XVII, dopo che l'antica Chiesa era crollata nel 1629. Da visitare sono, inoltre la sala degli ex voto, e il museo dove sono custodite una tomba romana dell'età imperiale e la Madonna di S.Guglielmo. Vi sono poi le otto sale dedicate alla mostra del "Presepe nel Mondo" che comprende una ricca serie di Presepi provenienti da numerosi paesi. Proseguimento in pullman per il centro di Avellino. Pranzo facoltativo. Dopo il pranzo, visita del centro storico e del Museo Irpino, che raccoglie gran parte dei reperti archeologici della Provincia, dal neolitico antico, all’età del ferro e del bronzo. Al primo piano del complesso è sistemato il Museo del Risorgimento e la Pinacoteca d’Arte Moderna, con dipinti che vanno dal 1600 al 1800, nonché un meraviglioso presepe napoletano del 1700.

RICHIESTA INFORMAZIONI
Per accedere nelle basiliche e nei santuari è d’obbligo avere spalle coperte e pantaloni lunghi

Attenzione: i costi di ogni singola escursione e dei relativi ingressi, potrebbero subire lievi aumenti per l’anno 2006



Condizioni

STAMTOURS - Corso Reginna 10 - 84010 Maiori (SA) ITALY
contact. tel. +39 089851790 - fax +39 089851260 - e-mail: info@stamtours.it